"Segni e suoni di Vaia", arriva a Rimini la mostra promossa dal METS
Un’immersione multisensoriale a base di effetti sonori, video e fotografie. Per aprire una riflessione e fornire delle basi di conoscenza intorno alla fragilità dell’ambiente minacciato dai fenomeni meteorologici estremi. Arriva a Rimini, nel Palazzo del Fulgor dal 5 al 24 novembre,...
Leggi
Kennen de bersntoler gamoa’schòft, garift de aktivitet van schualer va de schual “Andreatta” va Persn
[Mòcheno] Ver za kennen se pesser en de schual ont abia gamoa’schòftn ont ver za kennen der territorium as nèt asou vèrr steat, de Zboateschual va earste grad “C. Andreatta” va Persn as aunimmt aa de schualer as kemmen van gònze Tol ont alura van bersntoler derver aa, hòt...
Leggi
Formazione specialistica dei medici: approvato il protocollo con l’Università di Trento
"Con l'approvazione del Protocollo d'intesa con l'Università degli Studi di Trento vogliamo rafforzare il percorso formativo dei futuri medici specialisti all'interno delle nostre strutture sanitarie, creando una collaborazione ancora più stretta tra Università e sistema sanitario...
Leggi
La Consulta provinciale per la Salute valorizza il ruolo delle associazioni di volontariato
"In un contesto caratterizzato dalla solida tradizione solidaristica trentina, anche all'interno della Consulta provinciale per la salute si è voluto dare oggi maggiore valorizzazione al ruolo fondamentale delle associazioni di volontariato e degli enti del Terzo settore. La nuova...
Leggi
Conoscere la comunità mòchena, concluso il percorso per gli alunni della scuola "Andreatta" di Pergine
Nell’ambito delle iniziative volte alla conoscenza reciproca fra le comunità, nonché delle particolarità del territorio circostante, la scuola secondaria di primo grado “C. Andreatta” di Pergine Valsugana, che accoglie anche gli alunni provenienti dalla Valle del Fersina e quindi...
Leggi
L'assessore alla salute Tonina in visita a Casa Sebastiano
Visita ieri a Casa Sebastiano di Coredo (Predaia) dell'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, accompagnato dal dirigente dell'Umse Disabilità e integrazione socio sanitaria PAT Roberto Pallanch, dal direttore del Dipartimento transmurale salute mentale...
Leggi
Una AI a misura di PA
Prosegue l’impegno dell’Amministrazione provinciale sul fronte dell’innovazione e della trasformazione digitale. Nell’ambito attività iniziative del Progetto Bandiera, finanziato nell'ambito del Piano Nazionale Complementare al PNRR (PNC-A.1.3 CUPC49G22001020001), nei giorni scorsi...
Leggi
Valle dei Laghi, tre milioni a disposizione per il ponte sul rio Rimone
Il ponte sul rio Rimone è una delle opere che la Giunta provinciale intende finanziare con il nuovo Documento di programmazione degli interventi del Dipartimento Infrastrutture e trasporti che sarà approvato a breve su proposta del presidente Maurizio Fugatti. Sull’opera (in sigla...
Leggi
"Sim to en Bersntol": men kònnt sechen an nain trèff
[Mòcheno] S kimmp bider galòk sechen der trèff van òllboch nochrichtzait va de bersntoler sprochminderhait. En doi trèff, as s ist der numer 951, learnen s'Bersntolersch. Men geat virbet pèt de Kursn organizziart van Schualinstitut “Pergine 1” ka de Earsteschual en Vlarotz. Kestn...
Leggi
Grandi carnivori, confronto tra l’assessore Failoni e il mondo agricolo
Opere di prevenzione e ristori per gli operatori agricoli danneggiati da grandi carnivori sono state al centro del confronto di questo pomeriggio con l’assessore provinciale alle Foreste, Roberto Failoni. “Abbiamo avuto un dialogo franco, basato sulla volontà di gestire con sempre...
Leggi
Accoglienza delle persone senza dimora, il Piano per l'inverno
La Provincia autonoma di Trento rinnova il suo impegno a sostegno delle persone senza dimora, attraverso una serie di interventi mirati che si sviluppano su più livelli di accoglienza, per garantire risposte adeguate alle diverse necessità stagionali. In sinergia con i Comuni e le...
Leggi
"Sim to en Bersntol": in onda una nuova puntata
Torna l’appuntamento con il notiziario settimanale della comunità di minoranza linguistica mòchena. In questa puntata, la numero 951, a lezione di Mòcheno. Proseguono i corsi per adulti organizzati dall'Istituto comprensivo Pergine 1 presso la scuola primaria di Fierozzo in Valle dei...
Leggi
Valfloriana, 2 milioni per la sistemazione della SP250
Sarà finanziato con due milioni di euro l’adeguamento della viabilità della SP250 nel comune di Valfloriana. L'opera sarà inserita nell’aggiornamento del Documento di programmazione degli interventi per la legislatura, prossimo all’approvazione, su proposta del presidente Maurizio...
Leggi
L’orto storico Vaneggia Rossa torna a vivere a Castel Thun
Presentata oggi a Castel Thun la fine lavori per la realizzazione dell’orto storico realizzato grazie ai fondi del PNRR alla presenza di Ivan Battan, sindaco di Ton, Laura Dal Prà, direttore del museo Castello del Buonconsiglio, Adriano Conci dirigente del Servizio Tecnico del museo,...
Leggi
Dirigenti, il ringraziamento a Livia Ferrario
La consueta riunione di questa mattina della dirigenza della Provincia autonoma di Trento è stata l’occasione per salutare e ringraziare Livia Ferrario, già dirigente generale presso le strutture di piazza Dante e dal 2020 direttore generale del Comune di Trento, da domani in pensione...
Leggi
La Rete Trentino Spettacoli presenta la Stagione 2024-25
36 soci e più di 2000 eventi per promuovere la cultura nelle valli trentine, tra cui 250 spettacoli di prosa e 1800 proiezioni cinematografiche. Con questi numeri si apre la stagione 2024-2025 dei Comuni e degli Enti soci del Coordinamento Teatrale Trentino. La programmazione vede coinvolti...
Leggi
Il console generale sloveno Šuc ricevuto dal presidente Fugatti
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha ricevuto nel pomeriggio il console generale della Repubblica di Slovenia a Trieste, Gregor Šuc. Al centro del confronto, la collaborazione istituzionale tra i due Paesi, accomunati dalla presenza dei grandi carnivori sui...
Leggi
Al Trentin la presidenza de ARGE ALP 2024-2025
[Ladino] Dai 25 de otober del 2024 ai 24 de otober del 2025 la Provinzia Autonoma de Trent la arà la presidenza de ARGE ALP, la Comunità de lurier de la raions da mont. A tor su l testamonech dal Cianton Tessìn, con na zeramonia a la Gottardo Arena de Ambrì, te la region de la Leventina,...
Leggi
I Giochi olimpici e paralimpici invernali 2026 presentati a Lavarone
Le Olimpiadi e le Paralimpiadi Milano-Cortina 2026 saranno una straordinaria opportunità per il Trentino. Un'occasione di partecipazione non solo per gli atleti ma anche per le comunità di tutto il territorio, una promozione a livello globale e un significativo passo in avanti per una...
Leggi